|
 |
 |
News
& Media > Media - Interviste |
 |
Tommaso
SODANO
Assessore all'Ambiente del Comune di Napoli
L'amministrazione del Comune di Napoli ha deciso di puntare in maniera decisa su EnergyMed, punto di riferimento per l'intero bacino del Mediterraneo, per il settore delle fonti rinnovabili, della mobilità sostenibile ed in particolar modo del settore del riciclo, che rappresenta uno dei problemi maggiormente rilevanti che il capoluogo campano si trova a dover affrontare.La presenza della città di Napoli alla Manifestazione sarà l'occasione per mostrare i progetti più significativi che il Comune intende portare avanti e che comprendono tutti i settori della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica.
Il salone EnergyMed, diventerà cosi un punto di riferimento per la green economy del centro sud Italia e potrà, dunque, rilanciare la posizione centrale della città sul Mediterraneo. |
 |
Maurizio
BARRACCO
Presidente Arin
Arin sta realizzando un programma con il Comune di
Napoli per la realizzazione di impianti fotovoltaici
su 42 scuole per complessivi 600 kW installati. L'ARIN
ha poi già realizzato gli impianti fotovoltaici
sulla sede aziendale di via Argine per una potenza
installata di 80 kW. L'impianto copre il fabbisogno
del palazzo per il 25%. Il programma di Arin prosegue
con altri importanti investimenti sulle energie rinnovabili.
Il completamento del 75% del fabbisogno del palazzo
Arin di via Argine sarà coperto con un impianto
di cogenerazione alimentato da biomasse liquide. Lavoriamo
inoltre allo sfruttamento dei salti idraulici presenti
nel nostro acquedotto. Attualmente è stato
ultimato un primo impianto idroelettrico della potenza
di 300 kW. Un secondo impianto idroelettrico sarà
ubicato sulla collina di S. Felice a Cancello, punto
di arrivo del nuovo acquedotto del Serino. L'obiettivo
è l'autoproduzione e anche la messa in
sicurezza degli impianti elettrici dell'acquedotto
da black out. |
 |
Aniello
PALUMBO
Assessore all'Energia della Provincia
di Napoli
L'Amministrazione Provinciale di Napoli non può che sottolineare e ribadire l'importanza delle problematiche energetiche che, nell'attuale processo di globalizzazione, rivestono un rilievo strategico fondamentale.
Ben conoscendo le opportunità del nostro territorio, la Provincia ha realizzato campagne di sensibilizzazione all'uso razionale dell'energia e all'incremento dell'utilizzo delle fonti rinnovabili.
L'attuazione di campagne informative costituisce un valido strumento per divulgare l'operato che tutti i paesi dell'Unione Europea stanno mettendo in atto per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto.
La manifestazione EnergyMed rappresenta una importante occasione per conoscere, divulgare e approfondire le innovazioni che accompagnano lo sviluppo delle energie rinnovabili e per favorire lo scambio buona prassi in un settore che investe in maniera determinante la qualità della vita e il futuro delle nuove generazioni. |
 |
Gianvito
BELLO
Assessore alle Politiche per l'Energia della
Provincia di Benevento
La Provincia di Benevento, anche quest'anno, sarà presente in qualità di partner promotore, ad Energy Med 2012, ormai tradizionale appuntamento internazionale nel settore delle Energie Rinnovabili. Tale evento permetterà allo stessa Provincia di illustrare gli importanti progetti strategici già realizzati nel settore delle Politiche Energetiche , quali la rete dei campi fotovoltaici, del mini eolico, il Polo di Eccellenza delle Energie rinnovabili, i Piani di Azione Locali, e quelli in corso di realizzazione, quale la Diga di Campolattaro ed il Bike Sharing. Quest'ultimo progetto, da inaugurare nella Primavera del 2012, prevede un sistema sperimentale con biciclette a pedalata assistita e l'installazione nella città di Benevento di sei ciclo stazioni alimentate da pensiline fotovoltaiche, mirando in tal modo alla sempre maggiore diffusione di mezzi di trasporto ecosostenibili. |
 |
Gennaro
IMPROTA
Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di
EnergyMed
EnergyMed, giunta alla 5° edizione, si conferma come principale riferimento nel Mezzogiorno, per quanti, con ruoli diversi, sono impegnati nel mondo delle Fonti Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica o anche, semplici utenti, che desiderano essere informati sugli sviluppi del settore e su come questi possano tradursi in vantaggi individuali e collettivi. Mi sembra naturale affermare che EnergyMed con i suoi 200 espositori, i suoi 120 stand al coperto su 2660 metri quadri di spazi espositivi al coperto e 8000 complessivi, ed i moltissimi workshop che si svolgeranno dal 14 al 16 aprile, con la partecipazione di illustri relatori, è una manifestazione affermata e costituisce, ormai, un appuntamento molto atteso nel capoluogo campano che rappresenta per forze politiche, operatori economici, ricercatori e tecnici, un importante terreno di confronto. Nonostante tutti i successi sinora conseguiti, a noi piace pensare che EnergyMed debba continuare ad essere una creatura continuamente in progress e, forse, proprio per questo, estremamente vitale. |
 |
|
 |
|
 |
|