Dopo il successo delle
precedenti edizioni, EnergyMed, “la
Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza
Energetica”, giunge alla V edizione che si tiene
a Napoli dal 22 al 24 marzo 2012, consolidando il ruolo
di principale appuntamento sull’Energia nel bacino
del Mediterraneo.
Le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica
sono, infatti, sempre più al centro dei piani
di azione per la sostenibilità ambientale per
cui EnergyMed diventa il contesto
ideale per confrontarsi sullo stato dell’arte
di settori innovativi legati al solare, all’eolico,
alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, al recupero
di materia ed energia dai rifiuti, ai veicoli a basso
impatto ambientale e ai servizi; attenta all’evoluzione
del mercato, la manifestazione vede la consolidata
presenza delle tre sezioni dedicate all’edilizia
efficiente “EcoBuilding-Salone dell’Edilizia
Efficiente”, al riciclo “Recycle-Salone
del Riciclo” e alla mobilità sostenibile
“MobilityMed-Salone della Mobilità
Sostenibile”.
Molte le novità di quest’anno, con un’esposizione
che supera gli 8.000 metri quadrati, con un vasto
programma congressuale e numerosi eventi speciali;
infatti, i migliori esperti del settore e i rappresentanti
delle principali imprese partecipano ai workshop tematici,
agli incontri business to business e alle
tavole rotonde. Gli organizzatori intendono, infatti,
creare le condizioni ideali per l’aggiornamento
professionale e per gli scambi commerciali tra aziende
nazionali e straniere, favorendo un processo di internazionalizzazione
sempre più proficuo in tale comparto produttivo.
Una tre giorni di tecnologie ed innovazione per la
quale è prevista una crescente affluenza di
visitatori qualificati a conferma del trend positivo
delle quattro edizioni precedenti (15.000 presenze
nel 2005, 18.000 nel 2007, 20.000 nel 2009, 21.000
nel 2011).
EnergyMed si conferma, quindi, come
focal point in cui Imprese, Enti Locali, Centri di
Ricerca, Associazioni e Tecnici del settore possono
confrontarsi sui temi delle rinnovabili, dell’efficienza
energetica, della mobilità sostenibile, dell’edilizia
e del riciclo. |
- Rafforzare il rapporto tra il mondo delle Imprese,
gli Enti Locali, operatori del settore e cittadini
offrendo un efficace strumento di promozione commerciale
alle aziende locali, nazionali ed estere
- Rappresentare un punto di riferimento per le
Istituzioni, le Università e le Associazioni,
nell’intento di favorire il superamento degli
ostacoli che tuttora, nel nostro Paese, rallentano
lo sviluppo delle fonti rinnovabili
- Consolidarsi come punto di riferimento per la
comunità professionale e scientifica, per
un continuo aggiornamento sullo stato dell’arte
delle tecnologie disponibili sul mercato, cosi come
sulle frontiere della ricerca e lo sviluppo per
le applicazioni più innovative;
- Innalzare, attraverso un evento a livello nazionale
ed internazionale, la soglia complessiva di visibilità
di queste tematiche presso i media ed il grande
pubblico
- Focalizzare l'interesse dei legislatori nazionali
e locali verso le nuove tecnologie energetiche.
|