| 
 ATENA - FUTURE TECHNOLOGY 
CENTRO DIREZIONALE IS. C4 
80143 NAPOLI (NA) - ITALIA 
Tel.  - Fax  
Email: atena_scarl@pec.it 
Sito web: www.atenaweb.com 
Padiglione: 5 - Stand: A2 
ATENA unisce aziende, università e enti di ricerca;investe nei settori ambiente e energia.Coordina progetti PON di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.Sviluppa tecnologie innovative per la conversione energetica e la sostenibilità ambientale. 
 
 
SETTORI E CATEGORIE MERCEOLOGICHE 
BIOGAS - Impianti a biogas 
BIOMASSE/BIOCOMBUSTIBILI - Impianti a biomasse 
COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE/MICROGENERAZIONE - Impianti di cogenerazione/trigenerazione/microgenerazione 
ENERGIA ELETTRICA - Energy storage 
IDROGENO - Sistemi di elettrolisi e reforming 
 
        
          
         
        PRODOTTI INNOVATIVI PRESENTATI 
        
HyBike 
HyBike è la bicicletta a pedalata assistita alimentata a idrogeno che consente di percorrere fino a 300km con una sola carica di idrogeno, assicurando sempre le massime prestazioni.
 
E' altamente innovativo rispetto alle biciclette a pedalata assistita alimentate a batterie tradizionali che hanno un'autonomia limitata a 40km e perdono in prestazioni ma mano che le batterie si esauriscono. Inoltre vi è un notevole risparmio anche dal punto di vista economico poiché il sistema a idrogeno assicura fino a 1000 cicli di ricarica contro i 300 delle batterie a litio.
  
Hy Biga 
Veicolo industriale che consente il trasporto di materiali pesanti all'interno di stabilimenti o nei centri storici. 
Consente tempi di autonomia maggiori, riduzione delle ricariche e quindi dei costi.
  
Celle microbiche 
La frazione organica dei rifiuti solidi urbani può essere utilizzata come combustibile in celle a combustibile microbiche costituite da un'unica camera e operanti a temperatura ambiente con significativo risparmio energetico e limitazione delle emissioni di gas serra in atmosfera. Gli incoraggianti risultati evidenziano anche che è possibile combinare la tecnologia MFC con la produzione di bioidrogeno e metano a partire da scarti organici, con contemporanea diminuzione del contenuto in sostanze organiche e nutrenti.
 
Perché se opportunamente sviluppata, la tecnologia delle celle microbiche può rappresentare una valida alternativa ai sistemi tradizionali di trattamento dei rifiuti.
  
                           
                        
                         |